studio-legale-mb
Falsi Profili Social Media

Falsi profili Social Media – Consigli per Individuarli e Difendersi

I recenti fatti di cronaca o più realmente di gossip, l’affare Mark Caltagirone su tutti, ci danno spunto per affrontare un problema molto frequente che può toccare ciascun utente dei social network e comportare fastidi e problemi piuttosto che popolarità o guadagni come avviene per qualcun altro; le insidie dei falsi profili sui social media.

Creare un profilo falso su Facebook di una persona non esistente non è di per sé reato, lo diventa se lo si usa per commettere illeciti.

La creazione di un fake per infastidire un’altra persona in chat fa scattare una condanna penale per molestie; quando il comportamento diventa insistente e ripetuto, anche se per lassi di tempo non particolarmente protratti, si può incorrere nel reato di stalking.

Creare un profilo falso su Facebook può essere illecito anche quando, al fine di “conquistare” una ragazza, le si fa credere di rivestire particolari ruoli o di essere una persona che non si è.

Per la Corte di cassazione è reato anche spacciarsi per single quando si è sposati (sentenza n. 34.800 del 15 giugno 2016); così come integra reato anche soltanto utilizzare come foto del proprio profilo Facebook l’immagine di un’altra persona, come ha stabilito la Suprema corte con la sentenza n. 4.413 del 10 ottobre 2017.

Più spesso le falsificazioni delle identità passano attraverso la commissione di altri reati come la truffa.

Esistono dei campanelli di allarme che ci possono aiutare a scovare i falsi profili sui social media.

Profilo Facebook con foto falsa o assente

Come prima cosa diffidare dai profili privi di foto mentre per verificare la autenticità della foto profilo si può effettuare una ricerca tramite Google Immagini.

Amici dell’account Facebook falso

Un altro indizio su come scoprire un profilo Facebook falso consiste nel verificare gli amici. Solitamente gli account falsi non hanno nessun amico o pochissimi in comune con la “vittima” ed invece hanno persone sparse per tutto il mondo senza nessun gruppo definito e senza una specifica zona geografica.

Poche Informazioni di identità

Spesso i falsi profili sui social media non hanno o per lo meno forniscono poche informazioni personali, infatti di solito chi ha intenzione di creare un account falso su Facebook cerca di dare meno info possibili sulla sua identità lasciando la maggior parte o tutti gli spazi in bianco.

Bacheca Facebook vuota o quasi

Anche questo potrebbe essere un valido indizio per capire se un account Facebook è falso.

Troppe domande nella bacheca

Se nella bacheca del falso profilo di Facebook ci sono tante domande postate da svariati utenti del tipo “Chi ti conosce? Ma chi sei ? Posso sapere chi sei ?” in questo caso quasi sicuramente si tratta di un fake.

Mai aver fretta di concedere l’amicizia

Da ultimo un consiglio: se si ha il sospetto che un profilo Facebook non sia vero è necessario non essere frettolosi a concedere l’amicizia e ad entrare in contatto con lo stesso.

Quando però l’account fake è entrato già nel tuo profilo virtuale e rischia di provocare danni anche nella tua vita reale non esitare a rivolgerti ad un legale che possa indicarti quali strumenti mettere in atto per difenderti e fare punire il colpevole.

Condividi Articolo

Altri Articoli:

Sciacquone Rumoroso: Condannato a Risarcire i Vicini

E’ risaputo che i rapporti di vicinato costituiscono l’area principale di controversie, specie laddove il diritto di proprietà viene inteso oltremodo. Se è vero infatti che il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, è altrettanto vero che ciò può avvenire entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.

Continua a leggere »
Responsabilità Albergatore Lesioni Cliente

Responsabilità Albergatore Lesioni Cliente – Interessante Sentenza

In occasione di un banchetto nuziale, un bambino, figlio di uno dei commensali, veniva affidato a due animatrici incaricate dagli sposi di occuparsi di un gruppo di 12 minori.

Durante la serata, il gruppo di ragazzini si trasferiva, a cura delle animatrici e del personale della struttura, dalla sala riservata ad un campetto di calcio esterno sempre di pertinenza della struttura…

Continua a leggere »