Il Quesito
Relazioni sul lavoro tra colleghi e possibili conseguenze: il punto di vista dei nostri Avvocati.
In questi giorni molti di voi, avendo letto la notizia del licenziamento del CEO di una nota catena di fast food per aver intrattenuto una relazione amorosa sul posto di lavoro con una sottoposta, ci avete chiesto di scrivere relativamente alle relazioni sul lavoro tra colleghi.
Pertanto, sebbene non vi abbiamo ancora invitato a mandarci i quesiti di questo mese, in via del tutto eccezionale lanciamo un nuovo numero della rubrica “L’Avvocato Risponde”.
Relazioni sul Lavoro tra Colleghi: il Caso
Andiamo subito al dunque e mettiamo sotto la lente di ingrandimento, prendendo spunto da un fatto realmente accaduto negli Stati Uniti, cosa prevede la giurisprudenza italiana in merito alle relazioni sul lavoro tra colleghi.
Abbiamo avuto tutti modo di apprendere della scelta di una famosissima catena di fast food statunitense di licenziare il proprio CEO dopo aver scoperto che lo stesso avesse intrattenuto consensualmente una relazione sul lavoro con una dipendente della società.
Molti sono gli interrogativi che questa vicenda ha destato ma senza dubbio quello che interessa maggiormente ai nostri followers è capire se anche in Italia sussiste il medesimo divieto di intrattenere rapporti tra colleghi sul posto di lavoro e/o relazioni extraconiugali sul posto di lavoro.
Preliminarmente va precisato che il divieto in questione non riguarda una legge degli Stati Uniti ma un regolamento interno della società datrice di lavoro. La relazione incriminata avrebbe cozzato con una norma interna contenuta nel regolamento aziendale che vieta il rapporto tra colleghi. A tale proposito c’è da segnalare che ormai tante aziende statunitensi fanno ormai firmare al momento dell’assunzione un vero e proprio accordo d’impegno, cosiddetto ‘Love Contract‘, nel quale vengono definite le regole di comportamento sentimentale tra colleghi.
Relazioni tra Colleghi: cosa dice la Legge in Italia
Anche in Italia non esiste una legge che vieti ai lavoratori di intrattenere relazioni amorose consenzienti con i propri colleghi; invece possono sussistere delle norme interne alle aziende che possono limitare questo tipo di rapporti tra colleghi di lavoro. Pertanto in Italia le relazioni sul lavoro tra colleghi, di natura amorosa o extraconiugale, non sono vietate dalla legge.
In merito a ciò è interessante sapere che secondo indagini statistiche, le aziende italiane tollerano molto più delle aziende estere i rapporti parentali e/o affettivi al loro interno, prevedendo solo in alcuni casi limitazioni e/o divieti alle predette relazioni tra colleghi.
Sulla legittimità di tali eventuali limitazioni va detto che, per dare un giudizio di liceità delle stesse, occorrerebbe esaminare e valutare caso per caso.
Le nostre Conclusioni
Senza dubbio possono essere “incriminate” quelle relazioni sul lavoro che compromettono a titolo esemplificativo la redditività del lavoratore, la sicurezza dello stesso o di terzi, la serenità sul luogo di lavoro ecc.
Il lavoratore, infatti, a nostro parere, non può subire un procedimento disciplinare per il solo fatto di aver intrapreso una relazione consenziente con un/una collega ma potrà subirlo se tale relazione va a minare il proprio rapporto di lavoro con l’azienda.
Chiaramente le superiori considerazioni mutano allorquando ci si trovi di fronte ad una relazione non consenziente, ovvero nel caso molestie sul luogo di lavoro: tali atteggiamenti devono essere condannati e gli autori certamente puniti.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.